I linguaggi di Sinisgalli-convegno internazionale, 18 marzo 2021,

I LINGUAGGI DI SINISGALLI-CONVEGNO INTERNAZIONALE, 18 MARZO 2021

Nyomtatóbarát változatPDF változat

                            UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PÉCS

                                      Istituto di culture neolatine                                   

                                     Dipartimento di Italianistica

 

                                                     

                                  Giovedì 18 marzo 2021, ore 10.00-13.00

               I LINGUAGGI DI LEONARDO SINISGALLI

 

Convegno internazionale di studi in occasione dei 40 anni dalla morte del poeta

Organizzato in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sinisgalli (Montemurro), l’Accademia ungherese delle Scienze (MTA sede di Pécs), l’Istituto Italiano di Cultura (Budapest), e il Liceo Scientifico “L. Siciliani” (Catanzaro)

 

Intervengono:

 

Krisztián Bene (vicedecano Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pécs), Gian Luca Borghese (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Budapest), Nicola Chiriano (Liceo Scientifico “L. Siciliani”, Catanzaro)

 

Luigi Tassoni (critico e semiologo, Università di Pécs)

Luigi Beneduci (critico, direttore della Fondazione Leonardo Sinisgalli, Montemurro)

Biagio Russo (critico e scrittore, Fondazione Sinisgalli)

Gian Italo Bischi (matematico e saggista, Università di Urbino)

Liliana Curcio (matematica e saggista, Centro PRISTEM, Università Bocconi, Milano)

Giuseppe Lupo (scrittore e critico, Università Cattolica di Milano)

Erika Wolf (contemporaneista, Università di Bergen)

Eszter Rónaky (contemporaneista, Università di Pécs)

e i docenti del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Pécs: Timea Farkis, Beáta Tombi, , Tünde Wallendums.

 

Il convegno, a cura del Prof. Luigi Tassoni, direttore del Dipartimento di Italianistica della PTE, si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams, aula virtuale Benvenuto agli studenti. Responsabile tecnica e amministrativa: Tina Zsolnai-Faragó. Interventi iniziali di 15 minuti per ogni relatore, e dibattito a seguire con la partecipazione del pubblico collegato online.

 Per l’accredito sulla pagina, gli interessati devono inviare il proprio indirizzo email a: luigitassoni57@gmail.com

 

https://www.youtube.com/watch?v=9KwLzUZzq3k

Romanisztika Intézet Olasz Tanszék

H-7624 Pécs, Ifjúság útja 6.    +36 72 503 600/64089, +36 30 365 5876    kerner.rita@pte.hu