KUTATÁSI PROJEKTEK
L'opera di Andrea Camilleri, A.a. 2015/2016, primo semestre
In collaborazione con le universitá di Parigi 8, di Málaga, di Cagliari, di Sassari e dell'Universitá Fed. Ceará.
Progetto ELLEU (E-learning per le Lingue e le Letterature Europee), 2005/2006
http://www.italicon.education/it/progetti-e-collaborazioni#progetti-europei
ll progetto ELLEU é stato finanziato dalla Commissione Europea - Direzione Generale dell'Istruzione e della Cultura - Programma E-learning - Azione B
- Campus virtuali (DG/EAC/26/04)
Il progetto Elleu, E-learning per le Lingue e le Letterature Europee, ha realizzato un modello organizzativo per linsegnamento della lingua,
letteratura e cultura italiana allinterno dei paesi dellUnione Europea, costituendo una piattaforma di studio di livello universitario, che ha
integrato la dimensione delle-learning e la didattica tradizionale in una prospettiva di livello europeo. Tale modello potrá in futuro essere
utilizzato anche per l'insegnamento di altre lingue e letterature europee.
LUnione Europea ha sostenuto il progetto, che é stato promosso dal consorzio ICoN e realizzato tra il 2005 e il 2006, con la collaborazione di
universitá ed enti formativi europei. I partner italiani sono stati la Societá consortile Scienter, l'ADI, Associazione degli Italianisti Italiani, e
le Universitá di Bari, Catania, Perugia per Stranieri, Roma "Tor Vergata" e Roma "La Sapienza. Dai paesi dellUnione Europea é arrivata l'adesione
delle Universitá di Malta, Pécs, Varsavia e Barcellona, e del Kempelen Farkas - HIK, il Centro informazione e risorse per studenti di Budapest.
Elleu, che ha coinvolto insegnanti e studenti, ha avuto anche lo scopo di diffondere la cultura delle-learning, integrando didattica a distanza e in
presenza, in un quadro di mobilitŕ fisica e virtuale internazionale in aggiunta a quella fisica di scambio del modello Erasmus/Socrates.
Servendosi della piattaforma didattica di ICoN le universitá partner hanno sperimentato interazioni sia sincrone che asincrone fra docenti e
studenti. I materiali didattici hanno avuto per oggetto la letteratura italiana in relazione e comparazione con le letterature polacca, ungherese,
spagnolo/catalana e maltese. Cosí é nato, tra l'altro, il materiale didattico digitale intitolato La letteratura ungherese comparata con la letteratura italiana.
Az oldal feltöltés alatt áll.