Presentazione del volume del prof. Tassoni, 26 marzo 2021

PRESENTAZIONE DEL VOLUME DEL PROF. TASSONI, 26 MARZO 2021

Nyomtatóbarát változatPDF változat

                            UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PÉCS

                                   Istituto di culture neolatine                                   

                                   Dipartimento di Italianistica

 

                                                     

               Venerdì 26 marzo 2021, ore 10.00-12.00

               IL GIOCO INFINITO DELLA POESIA

   Lettura dei contemporanei da Ungaretti a De Angelis

 

Presentazione del volume di Luigi Tassoni, edito da Giulio Perrone editore

Organizzata in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sinisgalli (Montemurro), l’Accademia ungherese delle Scienze (MTA sede di Pécs), l’Istituto Italiano di Cultura (Budapest), e il Liceo Scientifico “L. Siciliani” (Catanzaro)

 

Il gioco infinito della poesia ci racconta il lungo e appassionato sodalizio del critico e semiologo con la poesia contemporanea, un rapporto di poco meno di 50 anni, cominciato nell’adolescenza e mai interrotto. È un libro singolare che intreccia la conoscenza di testi contemporanei a flash personali e significativi di un sodalizio umano con alcuni dei poeti di cui si parla, per tracciare un itinerario nella poesia italiana da Ungaretti a De Angelis. Rapidi flash nel vissuto di lettore e frequentatore dei poeti e della poesia fanno da base discreta all’impegno di attendibile lettura del testo, e con la serietà del gioco che unisce divertimento a scoperta, rispetto delle regole della lingua a immaginazione possibile. Un libro raro di uno dei saggisti più impegnati, coerenti e meno appariscenti della nostra storia culturale, che può avvicinare i lettori alla poesia di oggi, e suggerire motivazioni per un loro coinvolgimento a più livelli.

 

Intervengono:

Krisztián Bene (vicedecano Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pécs), Gian Luca Borghese (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Budapest), Luigi Beneduci (direttore Fondazione Leonardo Sinisgalli), Nicola Chiriano (Liceo Scientifico “L. Siciliani”, Catanzaro)

 

I critici Eszter Rónaky (contemporaneista, Università di Pécs) e Paolo Rigo (storico della letteratura, Università Roma Tre) e lo scrittore Biagio Russo (Fondazione Leonardo Sinisgalli) ne discuteranno con l’autore. Il pubblico potrà intervenire con domande e osservazioni.

 

Coordina la manifestazione Eszter Rónaky.

 

Il convegno internazionale, a cura del Dipartimento di Italianistica dl’Università di Pécs, si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams, aula virtuale Benvenuto agli studenti. Responsabile tecnica e amministrativa: Tina Zsolnai-Faragó. Interventi iniziali di 10 minuti per ogni relatore, e dibattito a seguire con la partecipazione del pubblico collegato online.

 Per l’accredito sulla pagina, gli interessati devono inviare il proprio indirizzo email a: luigitassoni57@gmail.com

 

Cliccare qui per guardare la registrazione: https://youtu.be/xbpRRgLQe9w

-----

Presentazione del volume di Luigi Tassoni, IL GIOCO INFINITO DELLA POESIA, Università di Cluj-Napoca, a cura di Delia Morar, 

lunedì 12 aprile 2021, diretta streaming, ore 17.00 per l'Italia: https://www.youtube.com/watch?v=SNl9T28G06I

Romanisztika Intézet Olasz Tanszék

H-7624 Pécs, Ifjúság útja 6.    +36 72 503 600/64089, +36 30 365 5876    kerner.rita@pte.hu