Storia, autobiografia e letture di uno scrittore: Andrea Camilleri - 2019. április 3.

Dipartimento di Italianistica, Università di Pécs

Istituto Italiano di Cultura per l’Ungheria

MTA, Accademia ungherese delle scienze (sede di Pécs)

 

STORIA, AUTOBIOGRAFIA E LETTURE DI UNO SCRITTORE: ANDREA CAMILLERI

Corso di aggiornamento, mercoledì 3 aprile 2019, ore 14.00- 17.30

 

Intervengono: Prof.ssa Monica Fekete (Università Babeş-Bolyai, Cluj-Napoca), Prof.ssa Milly Curcio (Liceo Scientifico Siciliani, Catanzaro), Prof. Eszter Rónaky, Prof. Beáta Tombi, Prof. Timea Farkis, Prof. László Sztanó (docenti della PTE, Pécs). Il corso è diretto e coordinato dal Prof. Luigi Tassoni (PTE, Pécs).

 

Questo nuovo incontro con i docenti e gli studenti italianisti e italofoni ungheresi e italiani è dedicato soprattutto ai modi in cui si possono utilizzare le opere di Andrea Camilleri, e le modalità della detection e della narrazione storica, nel corso dell’insegnamento, con riferimento al rapporto tra libro, film e fiction televisiva, e si avvale di materiali diversi (interviste, interventi autobiografici, autocommenti, riflessioni dello scrittore).

Il Corso trae spunto dalla recente edizione di I fantasmi di Camilleri , a cura di M. Curcio (L’Harmattan, 2017), che introduce ai romanzi storici dello scrittore siciliano.

La partecipazione attiva, sotto forma di conversazione, di docenti e studenti consentirà di orientare in modo interlocutorio le tematiche di cui si parlerà al Corso.

Alle ore 14.00 del 3 aprile ai nostri ospiti, docenti, studenti, formatori, colleghi, come di consueto, presso il Dipartimento di Italianista, sarà offerto un buffet.

A seguire cominceranno i lavori.

 

Confermare la propria presenza entro il 25 marzo 2019 all’email di riferimento: farkistim@gmail.com.

Romanisztika Intézet Olasz Tanszék

H-7624 Pécs, Ifjúság útja 6.    +36 72 503 600/64089, +36 30 365 5876    kerner.rita@pte.hu