XXIV Seminario internazionale interdisciplinare di Pécs. La letteratura italiana fra interpretazioni tradizionali e applicazioni multimediali. Pécs, 23-24 marzo e 6 aprile 2017

XXIV SEMINARIO INTERNAZIONALE INTERDISCIPLINARE DI PÉCS. LA LETTERATURA ITALIANA FRA INTERPRETAZIONI TRADIZIONALI E APPLICAZIONI MULTIMEDIALI. PÉCS, 23-24 MARZO E 6 APRILE 2017

Nyomtatóbarát változatPDF változat

U n i v e r s i t à  d e g l i  s t u d i  d i  P é c s

Facoltà di Lettere e Filosofia

Dipartimento di Italianistica

ISTITUTO DI ROMANISTICA

 

 

Ifjúság útja 6, Pécs      7624 (Ungheria)

Tel/Fax: (+36-72) 503-601

Mob: (+36.30) 6382430

 

 

Direttore:Prof. Luigi Tassoni

 Professore ordinario

E-mail: tassoni.luigi@pte.hu

Mob: (+39)3661666059

 

 Corso di aggiornamento e formazione con il contributo del MAECI, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest e il Consolato onorario italiano di Pécs

  

I Seminari internazionali interdisciplinari di Pécs. XXIV Seminario.

La letteratura italiana fra interpretazioni tradizionali e applicazioni multimediali. Un percorso storico-critico tra Medioevo e Contemporaneità.

Pécs, 23-24 marzo e 6 aprile 2017

 

Il Corso intende illustrare e approfondire le metodologie aggiornate di insegnamento della letteratura italiana, con riferimento alle opere fondamentali fra Medioevo e epoca contemporanea, introducendo al confronto comparativo con le più recenti tendenze della cultura europea. Temi portanti: la rilettura dei classici in contesti differenti come la graphic novel, le scritture dei migranti italofoni, l’interpretazione del Medioevo nei romanzi italiani contemporanei, le motivazioni generazionali nella letteratura d’oggi, la revisione e riformulazione del concetto di romanzo storico, il supporto del comparativismo fra testi, la rilettura cinematografica di opere e biografie letterarie, il supporto della rete multimediale a fini di documentazione, la relazione frontale e/o virtuale del pubblico con gli autori.

Il Corso si svolge in due sessioni tra marzo e aprile per consentire ai frequentanti un più ampio approccio al programma proposto.

  

Programma

 

Giovedi 23 marzo 2016, ore 11.00- 14,00/ 15.30-19.00

Inaugurazione del Corso: Dr. Gian Luca Borghese (Istituto Italiano di Cultura, Budapest)

Introduzione al Corso, Il romanzo della contemporaneità e la memoria: Prof. Luigi Tassoni (Università di Pécs)

Il nuovo romanzo storico italiano: Francesco Sberlati (Università di Bologna), Milly Curcio (Università di Pécs), Jiri Pelán (Università di Praga), Eszter Rónaky (Università di Pécs), István Naccarella (Università di Pécs)

Il personaggio, il viaggio, la biografia: classici e contemporanei

Intervengono: Monica Fekete (Università di Cluj), Eszter Rónaky (Università di Pécs), Milly Curcio, Dóra Bodrogai (Università di Pécs).

Metodologie per la lettura: Francesco Sberlati, Giuseppe Fabiano (Università Marconi, Roma), Alessandro Cinquegrani (Università Ca’ Foscari, Venezia).

La narrazione non romanzesca: intervengono gli scrittori Alessandro Cinquegrani, Rosella Postorino, e Pietro Spirito,  in dialogo con Luigi Tassoni e Milly Curcio

Intervento dei docenti iscritti, degli studenti e dei gruppi di lettura.

 

I gruppi di lettura e il team degli “angeli custodi” per gli ospiti sono coordinati da Dóra Bodrogai.

  

Venerdi 24 marzo 2016, ore 9.00-13.30

Il Medioevo nei romanzi contemporanei : Francesco Sberlati, Tìmea Farkis, Monica Fekete, Jiri Pelán, Luigi Tassoni, István Naccarella

La scrittura del romanzo dal punto di vista degli scrittori: Alessandro Cinquegrani, Rosella Postorino, e Pietro Spirito coordinati da Luigi Tassoni e Eszter Rónaky.

La riflessione contemporanea sul romanzo: Alessandro Cinquegrani, Beáta Tombi (Università di Pécs), László Sztanó (Università di Pécs), Luigi Tassoni.

Conclusioni

  

Giovedi 6 aprile, ore 9.30-13.30

Il team di esperti del Dipartimento di Italianistica e i formatori esterni approfondiscono, con l’ausilio dei testi, delle immagini, attraverso percorsi mediali, e supporti tecnologici i seguenti argomenti:

 

La rilettura dei classici in contesti differenti come la graphic novel , le scritture dei migranti italofoni, la rilettura cinematografica di opere e biografie letterarie, il supporto della rete multimediale a fini di documentazione.

 

Partecipano i proff. Francesco Sberlati, Giuseppe Fabiano, Alessandro Cinquegrani, Milly Curcio, Luigi Tassoni, Eszter Rónaky, Beáta Tombi, Tímea Farkis, László Sztanó, István Naccarella.

Proiezione in anteprima del DVD: Sulla punta di una matita, di Viviana Nicodemo.

Intervento dei docenti iscritti e dei gruppi di lettura.

Conclusioni

 

Segreteria amministrativa: Andrea Rosta, rosta.andrea@pte.hu

Tel. 0036.72.503601

Direzione: Prof. Luigi Tassoni, luigitassoni57@gmail.com

Tel. 0036.313243860

Romanisztika Intézet Olasz Tanszék

H-7624 Pécs, Ifjúság útja 6.    +36 72 503 600/64089, +36 30 365 5876    kerner.rita@pte.hu